Logo sorelviontra
sorelviontra

Scopri Chi Sei Davvero

L'autoanalisi non è un esercizio astratto. È un percorso pratico per capire i tuoi schemi mentali, riconoscere le abitudini che ti bloccano e trovare la chiarezza che cerchi. Lavoriamo su situazioni reali, non su teorie.

Esplora il Programma
Strumenti per l'autoanalisi personale
Ritratto di Gavino Deiana

Per anni ho pensato di conoscermi bene. Poi ho scoperto quanto fossi in automatico. Le tecniche che ho imparato qui mi hanno aiutato a vedere i miei meccanismi emotivi in modo completamente diverso. Adesso reagisco meno e scelgo di più.

Gavino Deiana, imprenditore

Come Funziona l'Autoanalisi

Tre pilastri che trasformano la comprensione di sé in una capacità concreta

Osservazione Senza Giudizio

Impari a notare i tuoi pensieri e reazioni senza etichettarli come giusti o sbagliati. Solo osservandoti puoi iniziare a cambiare.

Analisi dei Trigger

Scopri cosa innesca le tue risposte automatiche. Ogni reazione emotiva ha un punto di partenza che puoi identificare e gestire.

Costruzione di Nuove Risposte

Una volta che capisci i tuoi schemi, puoi scegliere consapevolmente come reagire alle situazioni anziché andare in pilota automatico.

Approfondimento tecniche di autoriflessione

Oltre la Superficie: Cosa Significa Davvero Conoscere Se Stessi

La maggior parte delle persone pensa di conoscersi. Ma la conoscenza superficiale è diversa dalla comprensione profonda. Quando ti chiedi perché hai reagito in un certo modo, spesso la prima risposta che ti dai è incompleta.

L'autoanalisi vera richiede di andare oltre le spiegazioni immediate. Devi chiederti: cosa stavo cercando di proteggere? Quale bisogno non soddisfatto stava guidando quella reazione? Da dove viene questa convinzione su di me?

La differenza tra chi progredisce e chi resta bloccato sta nella capacità di fare domande scomode a se stesso.

Nel nostro approccio, non ti diamo risposte preconfezionate. Ti forniamo strumenti concreti per esplorare i tuoi processi interni. Tecniche come il journaling strutturato, l'analisi dei modelli ricorrenti e la mappatura emotiva ti permettono di vedere te stesso con più chiarezza.

Il risultato? Meno reattività, più consapevolezza nelle scelte quotidiane e una sensazione di maggiore controllo sulla tua vita.

Il Percorso in Pratica

Due fasi fondamentali per sviluppare una comprensione autentica di te stesso

Fase di scoperta personale

Fase di Scoperta

Iniziamo identificando i tuoi schemi abituali attraverso esercizi di auto-osservazione. Lavorerai su situazioni reali della tua vita, non su esempi astratti. Questa fase ti aiuta a capire dove e perché ti blocchi, senza cercare di cambiare nulla subito.

Fase di trasformazione comportamentale

Fase di Trasformazione

Dopo aver acquisito consapevolezza, passiamo alla pratica. Qui impari a sostituire le reazioni automatiche con risposte consapevoli. Non è un cambiamento immediato, ma un processo graduale che costruisce nuove abitudini mentali ed emotive.

Ritratto di Lia Vitiello

Pensavo che l'autoanalisi fosse solo un modo per capire cosa non andava in me. Invece ho scoperto che è uno strumento per costruire la persona che voglio essere. Adesso riesco a gestire lo stress in modo diverso e le mie relazioni sono migliorate davvero.

Lia Vitiello, consulente
Come Funziona